Il sito archeologico di Segesta, con il suo Tempio ed il Teatro, è tra le icone dell'archeologia siciliana. Il turismo internazionale si conta in decine di migliaia di visitatori, oltre a quello nazionale ed agli studenti di ogni ordine e grado. Ma fino ad oggi mancava un'app che conducesse i visitatori a comprenderne appieno la storia ed a capire la difficile stratificazione monumentale che ha pervaso le pendici di questo monte in duemilacinquecento anni, dalla fondazione greca, passando per la permanenza romana, fino al medioevo.
Il 30 Giugno 2016 inaugura a Termini Imerese, un nuovo Antiquarium che affianca il Museo Archeologico e mette in risalto il Tempio della Vittoria e le scoperte più recenti. Tra queste la sepoltura dei 10'000 cavalieri, con i loro cavalli, un evento unico nella storia dell'archeologia greca di Sicilia.
Il sito archeologico di Augusta Bagiennorum, l'odierna Bene Vagienna (a c.rca 60Km da Torino e 40 da Cuneo) è il più visitato del Piemonte. Niente di comparabile a quanto è possibile vedere a Pompei o alla Valle dei Templi di Agrigento, ma, in ogni caso, una bella responsabilità per una comunità di 3500 persone che da due decenni circa opera per una continua valorizzazione di questo patrimonio culturale.
Prodotto dal Comune di Oristano, con la collaborazione di Consulmedia, brillande azienda informatica oristanese, NoReal realizza un importante video intitolato "Efisio Pischedda, memorie di un antiquario", oltre ad immagini stereoscopiche e modelli 3D in realtà aumentata.